Descrizione
L’Abbazia di Nonantola è un luogo straordinario dove le vicende storiche, l’architettura, la musica gregoriana e le espressioni artistiche in genere si sono coniugate con la fede cristiana per servire e formare l’uomo attraverso una storia lunga 1300 anni.
Un complesso dove si può toccare in modo mirabile il Medioevo europeo, ancora vivente nelle pergamene dell’Archivio Abbaziale e nelle opere del Tesoro Abbaziale, oggi esposte nel Museo Benedettino e Diocesano...
La basilica abbaziale è oggi la chiesa concattedrale dell’Arcidiocesi di Modena-Nonantola, che è l’erede materiale e spirituale dell’antico complesso monastico.
“Le pietre dell’Abbazia di Nonantola sono tessere di un mosaico, antico dodici secoli e mezzo, che compone lacrime e gioie, speranze e delusioni, preghiere e sofferenze, attese e traguardi. Sono pietre che parlano di uomini e donne del popolo e della nobiltà, poveri e ricchi, santi e peccatori; sono testimonianza di culture e società succedutesi nelle diverse epoche storiche; danno voce all’intimo dei cuori di schiere di pellegrini viandanti.
Sono segni, insomma, della Chiesa di “pietre vive” che prosegue, affidata a Cristo “pietra angolare”, il suo cammino faticoso ma fiducioso nel mondo”.
Modalità di accesso
Accesso in orario di apertura
Indirizzo
Orario per il pubblico
- domenica 09–18
- lunedì 09–18
- martedì 09–18
- mercoledì 09–18
- giovedì 09–18
- venerdì 09–18
- sabato 09–18
Contatti
Struttura responsabile
Ultimo aggiornamento: 13-12-2024, 10:51