Salta al contenuto

Competenze

L'Area Servizi Educativi e Scolastici svolge funzioni e compiti a supporto dell’attività scolastica, promuove gli interventi a sostegno del diritto allo studio e quelli volti all'ampliamento dell'offerta formativa delle scuole per sostenere il successo scolastico e formativo e coordina la rete delle istituzioni e dei servizi educativi, scolastici, sociali, culturali e ricreativi del territorio.

In particolare svolge le seguenti funzioni a supporto dell’attività scolastica e per il successo formativo:

  • fornisce i servizi di trasporto scolastico, piedibus, ristorazione scolastica, prolungamento orario (pre e post-scuola), per facilitare l’accesso e la frequenza alle attività scolastiche delle scuole statali;
  • sostiene l’integrazione scolastica degli alunni portatori di handicap mediante la fornitura di ausili, di educatori assistenziali e realizzazione di progetti per l’inclusione;
  • sostiene la qualificazione scolastica nelle scuole del territorio e coordina l'insieme delle proposte di attività formative rivolte alle scuole;
  • si occupa della fornitura gratuita dei libri di testo per gli alunni delle scuole primarie residenti nel territorio;
  • eroga contributi per la fornitura gratuita o semigratuita di libri di testo agli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado, sulla base di criteri annualmente stabiliti dalla Regione;
  • gestisce interventi di orientamento scolastico;
  • gestisce il progetto regionale Conciliazione Vita-Lavoro;
  • attua interventi per il successo scolastico e formativo, di monitoraggio dell’obbligo scolastico e di contrasto dell’abbandono scolastico;
  • coordina, mette in rete le proposte di attività ricreative estive realizzate dai privati gestori ed effettua il monitoraggio ai sensi della normativa regionale;
  • coordina e sostiene attività ricreative, aggregative e socializzanti in favore di preadolescenti (11/14 anni) all’interno del progetto Comunità educante.

Rispetto alla fascia di età 0/6 anni al fine di realizzare un sistema educativo e di istruzione integrato:

  • gestisce direttamente servizi educativi (nido d'infanzia e servizi integrativi),
  • sostiene l'attività delle scuole dell'infanzia private paritarie convenzionate con l'Unione, per la promozione di un sistema formativo integrato tra tutte le scuole del territorio,
  • rilascia l'autorizzazione al funzionamento dei servizi per la prima infanzia gestiti da privati,
  • gestisce le procedure di accreditamento dei servizi educativi,
  • promuove la realizzazione del sistema educativo integrato di servizi pubblici e privati per la prima infanzia, con l'obiettivo di offrire alle bambine ed ai bambini di età compresa tra 0 e 3 anni ed alle loro famiglie spazi e tempi di incontro, con lo scopo di co-costruire una relazione educativa fondata sul confronto attivo tra genitori, bambini, educatori, supportare la genitorialità, promuovere la cultura dell'infanzia,
  • Promuove e realizza la continuità dei nidi con gli altri servizi educativi del territorio, con particolare riferimento alle scuole dell'infanzia, tramite l'elaborazione e l'organizzazione di specifici progetti di continuità,
  • Esercita le funzioni di verifica e controllo dei servizi esternalizzati mediante appalto o in convenzione con privati,
  • Esercita funzioni in materia di vigilanza, gestione della Commissione Tecnica Distrettuale per rilascio/rinnovo di autorizzazioni al funzionamento e accreditamento per i servizi gestiti da privati,
  • Gestisce il coordinamento pedagogico distrettuale 0/6 anni svolgendo funzioni di qualificazione e coordinamento dei diversi servizi per la prima infanzia presenti nel territorio.

Tipologia organizzazione

Struttura amministrativa

Struttura

Servizi o uffici di riferimento

Gli sportelli territoriali sono dislocati sul territorio dell’Unione e sono organizzati in orari settimanali di apertura al pubblico a cui si affianca la possibilità di accesso telefonico e la possibilità di concordare appuntamenti in orari diversi.

Via Circondaria Nord 126/B

41013 Castelfranco Emilia MO

Gestione dei servizi integrativi scolastici e relativa amministrazione dell’Unione del Sorbara

Piazza della Vittoria, 8

41013 Castelfranco Emilia MO

Gestione del coordinamento pedagogico, servizi 0-6 e diritto allo studio dell’Unione del Sorbara

Piazza della Vittoria, 8

41013 Castelfranco Emilia MO

Responsabile

Patrizia Tagliazucchi

Dirigente Area Servizi Educativi e Scolastici

Assessore di riferimento

Maurizia Rebecchi

Assessora Giunta dell'Unione

Persone

Tutte le persone che fanno parte di questo servizio:

Patrizia Tagliazucchi

Dirigente Area Servizi Educativi e Scolastici

Patrizia Bovo

Responsabile Servizi Integrativi scolastici e amministrazione

Sandra Pivetti

Responsabile Servizi Integrativi scolastici e amministrazione

Teresa Ambrosio

Pedagogista

Sara Aureli

Pedagogista

Servizi disponibili

Centri estivi 2025: informazioni per i gestori

Il centro estivo ricreativo è un servizio che svolge attività educative, ludiche e laboratoriali costituito da uno o più gruppi di bambini e ragazzi di età compresa tra i 3 e 17 anni che convivono con regolarità durante l’intera giornata o parte di essa

Centri estivi nido 2025

Il centro estivoè un servizio educativo che concorre, insieme alla famiglia, alla crescita e alla formazione dei bambini e delle bambine

Centro Bambini e Famiglie e Maternage

Rete servizi educativi: "Intrecci Educativi"

Iscrizione ai Servizi Scolastici Unionali A.S. 2024/2025

Gli utenti già iscritti per l’anno scolastico 2023/24 ai servizi NON DEVONO PRESENTARE NUOVA ISTANZA ma sono automaticamente confermati

Contatti

Piazza della Vittoria, 8 - Castelfranco Emilia MO - 41013

Documenti

Ultimo aggiornamento: 07-05-2025, 12:23