CENTRI ESTIVI 2025: INFORMAZIONI PER I GESTORI
Il centro estivo ricreativo è un servizio che svolge attività educative, ludiche e laboratoriali costituito da uno o più gruppi di bambini e ragazzi di età compresa tra i 3 e 17 anni che convivono con regolarità durante l’intera giornata o parte di essa nel periodo extrascolastico, anche al di fuori della stagione estiva. Sul territorio comunale sono presenti centri estivi gestiti da soggetti privati.
I centri estivi (rivolti alla fascia di età dai 3 anni ai 13 anni, e fino ai 17 anni in caso di disabilità), saranno gestiti dalle associazioni/gestori privati presenti sul territorio.
L’Unione Comuni del Sorbara :
- Sostiene la realizzazione di servizi estivi sul territorio di Bastiglia, Bomporto, Castelfranco Emilia, Nonantola, Ravarino e San Cesario sul Panaro da parte di gestori privati, mettendo a disposizione locali scolastici compatibilmente con la disponibilità degli stessi e previo assenso delle competenti dirigenze scolastiche;
- Garantisce la frequenza ai centri estivi a tutti i minori residenti favorendo l’accoglienza e integrazione delle diversità anche attraverso contributi ai gestori;
- Garantisce la qualità e regolarità dei servizi privati mediante attività di monitoraggio avvalendosi della competente commissione prevista dalla normativa regionale.
INDICAZIONI PER L'APERTURA DI UN CENTRO ESTIVO
Ogni gestore che voglia svolgere attività di centro estivo, a prescindere dall’iscrizione o meno all’Albo, deve presentare, contestualmente all’avvio dell’attività, la segnalazione certificata di inizio attività (S.C.I.A) all’Unione dei Comuni del Sorbara.
- Sono escluse dalla presentazione della S.C.I.A. le istituzioni scolastiche paritarie, considerando che il servizio estivo offerto è assimilato all’attività principale erogata negli stessi spazi e strutture durante l’anno scolastico.
- Per tutti gli altri gestori, la S.C.I.A. deve essere presentata compilando uno dei Moduli sottostanti e inviarlo alla PEC dell’Unione: unionedelsorbara@cert.unionedelsorbara.mo.it
- ModuloSCIAordinaria: modulo obbligatorio per i gestori dei centri estivi (in possesso dei requisiti previsti dalla Normativa Regionale) che intendono accreditarsi al Progetto Regionale Conciliazione vita-lavoro, il modulo va compilato e trasmesso alla PEC dell'Unione: unionedelsorbara@cert.unionedelsorbara.mo.it
- SCIAprogettopastorale: modulo semplificato per attività parrocchiali/oratorio, (nello specifico si rivolge ai gestori che non intendono accreditarsi), il modulo va compilato e trasmesso alla PEC dell'Unione: unionedelsorbara@cert.unionedelsorbara.mo.it
COME ADERIRE AL BANDO PROGETTO “CONCILIAZIONE VITA-LAVORO” 2025
I soggetti che richiedono di aderire al progetto “Conciliazione Vita-Lavoro” verranno inseriti d’ufficio all’Albo Gestori Centri Estivi dell'Unione Comuni del Sorbara - estate 2025, che offre le seguenti opportunità, con riferimento ai territori di Bastiglia, Bomporto, Castelfranco Emilia, Nonantola, Ravarino e San Cesario sul Panaro:
- richiedere l’utilizzo degli spazi dell’intero territorio unionale;
- presentare istanze relative a progetti di inclusione;
- essere inseriti nel materiale informativo predisposto dall’Unione;
Invece per i soggetti che non intendono aderire al Progetto Conciliazione ma vogliono partecipare all’iscrizione all’Albo Gestori Centri Estivi dell'Unione Comuni del Sorbara - estate 2025 occorre presentare nuova istanza (compilando Allegato B1 – Scheda proposta progettuale). Il modulo va compilato e trasmesso, entro il 30 aprile 2025, alla PEC dell'Unione: unionedelsorbara@cert.unionedelsorbara.mo.it
Scarica il modulo doc: Allegato B1 – Scheda proposta progettuale
L’Unione dei Comuni del Sorbara procederà alla redazione di un elenco di soggetti accreditati di gestori di centri ricreativi estivi per la procedura di assegnazione di contributi finanziari alle famiglie a sostegno della retta per la frequenza dei centri estivi per bambini e ragazzi dai 3 ai 13 anni con reddito ISEE sino a € 26.000,00 (dai 3 ai 17 anni indipendentemente dal valore ISEE con disabilità certificata) – anno 2025.
TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di adesione al Progetto “Conciliazione Vita-Lavoro” dovrà essere presentata all’Area Servizi Educativi e Scolastici entro il 30 aprile 2025 utilizzando i moduli allegati.
Il modulo potrà essere scaricato dal sito internet del Settore, all’interno della pagina informativa dedicata, e, debitamente compilato e sottoscritto dal legale rappresentante, andrà trasmesso alla casella PEC dell'Unione :unionedelsorbara@cert.unionedelsorbara.mo.it.
Nell’oggetto dovrà essere riportato “Progetto Conciliazione vita-lavoro anno 2025”.
Scarica il modulo doc: Allegato A1 - scheda adesione progetto Conciliazione e inserimento all'Albo
L’Area Servizi Educativi e Scolastici dell’Unione Comuni del Sorbara, completata l’istruttoria al 30/05/2025 delle domande ricevute entro il 30 aprile 2025, pubblicherà entro il 03/06/2025 l’elenco dei soggetti gestori iscritti accreditati sul proprio sito istituzionale.
COME RICHIEDERE EVENTUALI SPAZI
Il soggetto privato che voglia presentare la richiesta di utilizzo delle strutture scolastiche per l’estate 2025, dovrà compilare il modulo di richiesta (Allegato B2 – Modulo richiesta sedi) e inviarlo, entro il 30 aprile 2025, unitamente alla copia della carta di identità del firmatario, alla casella PEC dell’Unione: unionedelsorbara@cert.unionedelsorbara.mo.it
Scarica il modulo doc: Allegato B2 – Modulo per richiesta sedi
COME RICHIEDERE EVENTUALI CONTRIBUTI-COPROGETTAZIONE PER PROGETTI D’INCLUSIONE
Per accedere ai contributi volti a sostenere l’accesso da parte di minori residenti, certificati ai sensi della L. 104/92, ai centri estivi l’Unione assegna un contributo forfettario per ogni settimana di frequenza per ogni ragazzo disabile prevedendo un contributo massimo a settimana, per massimo 6 settimane. In alternativa al contributo qualora ne ricorrano le condizioni, una volta attivato il tavolo inclusione composto da NPI, scuola di frequenza, servizio istruzione unionale, gestore del servizio di assistenza scolastica e gestori dei centri estivi potranno essere valutate progettazioni alternative al contributo; in tal caso nulla è dovuto al gestore ma la titolarità dell’intervento su mandato del tavolo inclusione resta in carico all’Unione del Sorbara.
I contributi per i progetti di inclusione o in alternativa progetti di vita in tempo estivo sono riservati esclusivamente ai soggetti che hanno aderito al Progetto Regionale “Conciliazione Vita-Lavoro” anno 2025.
Le istanze di contributo -corredate di progetto di inclusione- devono essere presentate (attraverso la compilazione di entrambi i moduli sottostanti Allegati B3) entro il 15 maggio 2025, con invio alla casella PEC dell’Unione: unionedelsorbara@cert.unionedelsorbara.mo.it
Scarica il modulo doc: Allegato B3 - richiesta contributo coprogettazione progetto inclusione
Scarica il modulo doc: Allegato B3 - dichiarazione Ires
INCONTRO INFORMATIVO ONLINE PER GESTORI
Martedì 8 aprile 2025 si è tenuto l’incontro informativo online, rivolto ai soggetti gestori interessati, al fine di illustrare le caratteristiche del Bando Progetto “Conciliazione Vita-Lavoro” Estate 2025 e i relativi requisiti per l’accreditamento.
Riferimenti normativi
- Delibera Giunta Regionale n. 428 del 24/03/2025
- La L.R. 2/2003, art. 8, comma c, prevede che l’ente locale sostenga interventi di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, riconoscendo il diritto delle donne e degli uomini ad assolvere gli impegni di cura senza rinunciare all’attività lavorativa, anche sostenendo iniziative di mutualità, tese allo sviluppo della solidarietà ed al miglioramento dei rapporti tra le generazioni.
- La L.R. 14/2008, all’art. 14 prevede la valorizzazione del tempo extrascolastico dei bambini e degli adolescenti attraverso la promozione di servizi ed iniziative, gestiti da soggetti pubblici o privati, che arricchiscono il loro percorso di crescita finalizzati allo sviluppo dell'autonomia personale e della vita di gruppo.
- La direttiva regionale approvata con deliberazione di G.R 247/2018 e G.R. 469/2019 dettano indicazioni per lo svolgimento ed organizzazione dei centri estivi da parte di soggetti pubblici e privati definendo altresì gli obiettivi e attribuendo all’ente locale le funzioni di controllo e vigilanza sul funzionamento delle strutture, dei servizi e delle attività.